
Cosa troverai in questo articolo:
Nella crescita e nello sviluppo, non solo fisico, dei bambini, l’attività fisica è molto importante. Motivo per cui fare sport per i bambini anche quando si è in casa è estremamente importante. Lo shock delle misure restrittive che hanno costretto le famiglie italiane a stare chiuse in casa per diverse settimane, ha sollevato anche questo problema. Sia come impegno per i bambini, anche per consentire ai loro genitori di lavorare in Smart Working, sia per non incidere pesantemente sulla crescita dei ragazzi.
L’importanza dello sport in casa per i bambini
L’attività fisica, infatti, non ha il solo scopo di mantenersi in forma. Anzi questo è un aspetto che emerge più tardi, crescendo, quando la cura dell’aspetto fisico diventa fondamentale anche da un punto di vista sociale. Nei bambini lo sport è importantissimo per permettere loro di sfogare la propria energia, di vivere dinamiche sociali con i propri coetanei e per mantenere attiva anche la mente.
Negli ultimi decenni si è spesso registrato un incremento della sedentarietà e di stili di vita poco attivi, con bambini (ma anche adulti) che vanno dal letto al divano, passando per il sedile dell’automobile e la sedia della scuola (o quella dell’ufficio per i più grandi). Tutto questo produce problemi enormi in termini di metabolismo e obesità, di postura e di sviluppo delle abilità motorie. Per questo in un periodo come quello attuale in cui non è spesso possibile muoversi liberamente all’aria aperta, è fondamentale trovare alternative valide per consentirei ai propri bambini di perseguire questi obiettivi e crescere in maniera sana.
Precauzioni e indicazioni per fare sport in casa con i bambini
Ovviamente molto dipende dall’età dei bambini e se è vero che a nessuno verrebbe in mente di dargli un bilanciere in mano, è altrettanto vero che ci sono enormi differenze tra i primi anni di vita e quelli successi, quando lo sviluppo fisico e le abilità motorie sono sviluppate e per molti aspetti anche acquisite. Prima di passare a vedere quali sport e attività fisiche è possibile fare in casa con i propri bambini è doveroso indicare alcune precauzioni da seguire, anche per non correre rischi inutili.
La prima cosa da fare è, nei limiti del possibile, individuare uno spazio comune della casa nel quale ritrovarsi a fare sport con i bambini. Questo sia per liberare l’ambiente da oggetti pericolosi, ma anche per aerarlo correttamente e ritrovarsi tutti insieme, grandi e piccoli, durante questo appuntamento. L’altra attenzione riguarda il tipo di attività. Al di là di quanto dureranno le restrizioni è fondamentale educare i bambini allo sport e all’esercizio fisico e a fare in modo che possano vivere questa dimensione della loro crescita anche se costretti a stare dentro casa.
Online esistono tanti video e molti centri sportivi organizzano dirette sui social per questo scopo. Entrambe le formule sono lodevoli, ma si può fare anche autonomamente, l’importante è l’organizzazione e la motivazione. Questi appuntamenti, che non devono diventare un’ossessione per i bambini, devono essere desiderati e vissuti con serenità e divertimento. È un’occasione anche per i genitori per mettersi in gioco e trascorrere del tempo con i propri figli.
Lo sport in casa per i bambini di ogni fascia di età
I primi mesi
Forse può apparire esagerato parlare di sport in casa con bambini di pochi mesi, eppure bisogna pensare a cosa faremmo se vivessimo tempi normali. Magari usciremmo a fare delle passeggiate, cosa che ora non è sempre possibile. Il consiglio è quindi quello di muoversi con il bambino, anche di ballare tenendolo in braccio, e sicuramente di non lasciarlo solo nella culla.
Il primo anno
In questa fase è importante permettere al bambino di muoversi liberamente, magari su un tappetino morbido sul quale poter giocare. Questa attività è utile per imparare il contatto con gli oggetti, ma anche per iniziare a sviluppare la propria coordinazione.
Il secondo anno
Crescendo il bambino impara a stare in piedi e a muoversi autonomamente. Qui si possono iniziare a pensare a sport e attività fisiche più specifiche da fare in casa. Corsa sul posto, camminare a quattro zampe, saltelli e altri movimenti possono rappresentare valide soluzioni per molti esercizi. Si possono organizzare delle piccole competizioni (magari con i fratelli), fare delle corse a ostacoli (scatole di legno, tappeti, piccoli oggetti) e stimolare così anche il divertimento dei più piccoli.
Il terzo anno
Acquisite tante capacità si può aumentare il livello di difficoltà oppure attingere ai propri giochi dell’infanzia. Campana, un due tre stella, ruba bandiera, eccetera, possono essere reinventati nei modi e negli spazi senza perdere in divertimento e utilità motoria.
Il quarto anno
Da questa fase, avendo gli spazi disponibili, si può introdurre il salto della corda, così come giochi in cui i bambini devono saltare da uno spazio a un altro. Si possono anche costruire bersagli da abbattere, canestri (cestini) da centrare e qualsiasi altro sporto o gioco, anche utilizzando una palla.
Dal quinto anno in su
Anche sfruttando delle basi musicali o giochi a tema sulle principali console, è possibile mimare diverse attività e movimenti, rendendo ogni attività una nuova avventura. Crescendo i bambini sviluppano non solo dal punto di vista fisico, ma anche di desideri e passioni. In base a queste è possibile capire come fare sport in casa con loro permettendogli di non rinunciare a questa parte importante della propria vita.